Il Castello di Gradara, governato all’epoca da diverse signorie come i Della Rovere e i Malatesta, è diventato famoso per l’amore appassionato e la tragedia dei 2 amanti, Paolo e Francesca, che Dante ha descritto nel V canto dell’Inferno. Il Castello di Gradara è conservato molto bene e fa parte dei Borghi più belli d’Italia.
Diverse sono le sagre e le rievocazioni storiche che vengono proposte durante i mesi estivi.
Due fortezze che vedono il loro splendore grazie alla signoria dei Montefeltro, che ne fecero la sede della dinastia.In più, il passaggio di San Francesco, Dante e Cagliostro hanno alimentato le atmosfere e le leggende, arricchendole di alchimie magiche e fantastiche.
Dal 1631 la Fortezza venne adattata a carcere, fino dopo l’Unità d’Italia. Dal 1906 al 1914 ospitò una ‘’compagnia di disciplina’’.
Oggi, ripulita dalle sovrastrutture ottocentesche e riportata alle eleganti linee rinascimentali, è uno dei più celebrati esempi di arte militare ed ospita nelle sue sale una ragguardevole collezione di armi antiche e moderne.
San Marino, la più antica Repubblica d’Europa non vive solo di storia. Eventi, sagre, gare e competizioni sportive, musica e teatro fanno parte di una serie di proposte, in grado di far vivere ai suoi visitatori nuove emozioni, nel contesto di una delle più suggestive mete turistiche del mondo.
Vi potrete dedicare allo shopping, alle manifestazioni culturali, passando per la rivisitazione di importanti avvenimenti storici.
Ci sono sempre mille occasioni per visitare San Marino.
Il Castello di Gradara, governato all’epoca da diverse signorie come i Della Rovere e i Malatesta, è diventato famoso per l’amore appassionato e la tragedia dei 2 amanti, Paolo e Francesca, che Dante ha descritto nel V canto dell’Inferno. Il Castello di Gradara è conservato molto bene e fa parte dei Borghi più belli d’Italia.
Diverse sono le sagre e le rievocazioni storiche che vengono proposte durante i mesi estivi.
Rappresentano un complesso carsico di notevole valore la cui esplorazione scientifica completa, effettuata dallo speleologo Quarina, risale al 1916. Un fiumiciattolo sotterraneo ha scavato queste rocce gessose dando luogo a cunicoli, stanze e anfratti.
Quiete, relax e immersione nella natura sono le sue caratteristiche principali.
Il complesso carsico di Onferno è considerato inoltre tra i più importanti d’Italia tra le grotte di gesso. Nell’antica Pieve di Santa Colomba, oggi restaurata, ha sede un museo naturalistico e multimediale, che è un vero e proprio paradiso per i bimbi.
San Giovanni in Marignano, a 3 km da Cattolica, è un borgo molto accogliente, ricco di tavernette ed osterie; frequenti sagre tradizionali animano il paesino, i suoi pittoreschi vicoli e la grande piazza centrale. Con la Festa delle Streghe a Giugno, è il primo appuntamento dell’estate in Riviera Adriatica.
Mondaino è una rocca dei Malatesta, i cui presunti fondatori sembrano essere stati gli etruschi.
Il nome del luogo fa riferimento forse ai daini presenti un tempo, in grande quantità, nei boschi della zona.
Nel borgo di Mondaino è possibile visitare la Piazza e la Rocca Malatestiana, in cui si trova anche il Museo Paleontologico; l’incantevole scenografia urbana permette il successo del Palio del Daino, con la rievocazione medievale, che coinvolge ogni agosto l’intero paese.
Il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo segna l’inizio delle colline, dopo i lidi turistici della Riviera romagnola.
L’area protetta presenta aspetti naturali molto suggestivi come la fioritura delle ginestre, che a maggio regala meravigliosi giochi di colori a ridosso del verde-azzurro dell’acqua cristallina della costa. All’interno del Parco, si trovano notevoli testimonianze archeologiche e storiche, diversi mosaici e il piccolo porto turistico della Vallugola, famoso anche per i misteriosi sassi di Valbruna.
Saludecio è uno dei castelli meglio conservati del Riminese. Deve il suo nome alla famiglia riminese, di parte guelfa, dei Gridolfi, che qui si stabilì all’epoca degli scontri con i ghibellini. All’interno del borgo, si trova Palazzo Viviani.
Da da non perdere inoltre l’” Ottocento festival”.
La città, di origini pre-romane, fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui ancora oggi conserva pienamente l’eredità architettonica.
La storia di Urbino è particolarmente legata alla figura di Federico da Montefeltro, Conte e poi Duca di Urbino dal 1444 al 1482. La figura di Federico e la casata di Montefeltro, impressero un cambiamento radicale della città, il cui simbolo principale è chiaramente il Palazzo Ducale.
Anche il centro storico è stato inserito dal 1998 nel patrimonio dell’umanità, protetto dall’UNESCO
Da evidenziare i principali monumenti, quali Il Palazzo Ducale e la Galleria Nazionale delle Marche, la Casa Natale di Raffaello, l’Oratorio di San Giovanni Battista, l’Oratorio di San Giuseppe, il Polo Museale, la Cattedrale di Urbino, il Museo Diocesano Albani, l’Oratorio della Grotta, il Museo della Città.
L’acquario “Le Navi”, si estende su un’area di 110 mila metri quadrati; si parla di un’esperienza alla portata di tutti e per tutte le età. Soprattutto dove emozione, sorpresa e conoscenza del mare e dei suoi segreti, vi accompagneranno lungo i vari percorsi cromatici, blu, giallo, verde e viola, tra le vasche che ospitano la fauna marina.
Si può fare anche un’esclusiva esperienza con un’immersione tra gli squali.
Oltremare, è un parco tematico naturalistico-tecnologico, situato a Riccione, specializzato nella tutela di particolari specie animali, sia della terra che del mare. Le attrazioni sono particolarmente focalizzate su tutto ciò che riguarda gli animali degli oceani, ossia sulla presenza di teche, acquari, spettacoli marini e piccole riserve naturali.
Costruito sulla celebre collina di Riccione, Aquafan occupa una superficie totale di 150.000 mq (11.500 mq di piscine, 78.500 mq di aree verdi e servizi, 60.000 mq di parcheggio). Offre divertimento assicurato con giochi acquatici per tutti i gusti: acquascivoli, piscina a onde, fiume lento e veloce, piscine tematizzate per bambini, vasche idromassaggio e vari spettacoli, con momenti d’animazione particolarmente esilaranti.
All’interno di Aquafan, si trova un locale molto famoso tra i giovani, la discoteca Walky Cup; qui hanno suonato i loro primi dischi, vari deejay divenuti poi molto famosi come Fiorello, Amadeus e molti altri.
Fiabilandia è un parco tematico, situato a due passi dal mare tra Rimini e Riccione, località Rivazzurra, immerso in 150mila metri quadrati di divertimento puro, dedicato ai bambini. Una vera e propria “riserva naturale del divertimento” dove fiabe, attrazioni, spettacoli e natura, danno vita ad un’esperienza indimenticabile. Fra le attrazioni più adrenaliniche, lo Space Mouse, un moderno ottovolante con vetture a quattro posti, che ruotano lungo un percorso mozzafiato, che è apprezzato maggiormente dai più piccoli. Troverete inoltre il Borgo Magico e il villaggio del Babau, con una maxi-area con ben sei giostre a tema, Il Cinema 4D da non perdere; gli show dal vivo “Movie Show”, “La Piccola Sirena” e l’intramontabile fiaba di “Pinocchio”, con spettacoli che emozioneranno tanto i grandi quanto i più piccoli.
Il Parco Avventura San Marino Adventures, è il più grande D’Italia ed uno dei più grandi in Europa. Ben 27 percorsi da 0 a 35 metri con: Softair, Tiro con l’arco, Jump Tree Adventures, una vasta area ricettiva dove trascorrere una fantastica giornata nel verde, così che divertimento e adrenalina sono assicurati per i vostri bambini, ragazzi e adulti.
Garantita sicurezza totale grazie a nuovi sistemi a prova d’errore.
Programmate la vostra giornata d’avventura, nel Parco Avventura San Marino Adventures e proverete emozioni indimenticabili, assaporando la simpatia del team del Parco, a disposizione.
Italia in Miniatura a Rimini, conta 273 miniature che riproducono, con cura minuziosa, le meraviglie architettoniche italiane ed europee, su una superficie di 85.000 mq.
I monumenti diventano divertenti attrazioni: a Venezia potrete fare un tour in gondola sul Canal Grande fino a Piazza San Marco, 5 volte più piccola di quella vera.
La Monorotaia Arcobaleno vi proprorrà un viaggio panoramico a mezz’aria, mentre in Piazza Italia scoprirete un regno di campanelli tintinnanti e strani personaggi.
Il nuovo Cinemagia 7D, un padiglione dove effetti speciali in 3D, ti faranno immergere, in un’esperienza multisensoriale tra avventure e azioni spettacolari mai viste.
Infine AreAvventuraI, un percorso mozzafiato dove mettersi alla prova utilizzando liane e attraversando ponti sospesi, tra le cime degli alberi.
Mirabilandia, inaugurato nel 1992 alle porte di Ravenna, è oggi il parco divertimenti più esteso in Italia, con una superficie complessiva di ben 850.000 mq.
La struttura comprende due aree ben distinte, il parco a tema Mirabilandia che conta oltre 45 attrazioni, con giostre e spettacoli di vario genere per tutte le età e MiraBeach, un parco acquatico attrezzato con scivoli adrenalinici, giochi d’acqua per i bambini, piscine di acqua cristallina e spiagge di sabbia bianchissima.
L’acquapark di Mirabilandia è ideale per rinfrescarsi nelle torride giornate estive.
Il Safari Ravenna, in località Mirabilandia, è un parco faunistico che ti permette di vedere, più di 700 animali di oltre 100 specie diverse, fra cui animali selvatici da vicino e senza barriere, come non potresti mai fare in un normale bio-parco. Il percorso è quello classico, a bordo di un proprio mezzo, (auto/camper/pullman) o quello avventuroso con la macchinina elettrica, e quello didattico con il trenino.